“Investigativdesk”: SRF potenzia l’inchiesta giornalistica
Si chiama Investigativdesk. Si tratta della nuova offerta trimediale lanciata da SRF. Dieci nuovi profili, appositamente selezionati tra giornalisti, giuristi e specialisti in “data journalism”, costituiscono la nuova cellula che produrrà contenuti d’inchiesta per Radio, Tv e Web. Abbiamo sentito le colleghe Fiona Endres e Nina Blaser che condividono la responsabilità del Desk.

Le colleghe co-responsabili dell’Investigativdesk
Perché la SRF ha sentito il bisogno di lanciare un nuovo “format” dedicato al giornalismo d’inchiesta?
L’idea è figlia della nuova strategia SRF 2024: poiché il giornalismo investigativo deve essere esplicitamente rafforzato, è stato deciso di creare “Investigativdesk”. Si tratta di un nuovo team trimediale composto da giornalisti d’inchiesta, ma non solo, che produrrà contenuti specifici per i formati SRF già esistenti, sia alla radio, sia in Tv, sia sul web.
SRF vanta programmi storici che si sono sempre occupati di questo “genere” giornalistico, penso in particolare alla Rundschau. Non è più sufficiente?
In effetti, fino ad oggi, questo tipo di lavoro è sempre stato svolto selettivamente nelle redazioni specializzate della TV e della radio. Con l‘Investigativdesk, SRF vuole ampliare l’offerta, aumentare la competenza e rafforzare il giornalismo investigativo su più fronti. Proprio per questo si è proceduto all’assunzione di un certo numero di nuovi giornalisti, che si occuperanno di realizzare, in modo specifico, questi contenuti.
Quanto saranno lunghi i contributi? Nel senso che l’inchiesta giornalistica necessita di un certo tempo per essere spiegata. Non bastano pochi minuti.
Non c’è una lunghezza predefinita per ogni inchiesta, dipende dal “format” per il quale si produce.
Quanto tempo di lavoro sarà concesso per un’indagine?
Non c’è un tempo di lavoro fisso per una ricerca. A volte le indagini richiedono più tempo, a volte meno, questo fa parte del giornalismo investigativo. Ciò che è chiaro è che l’Investigativdesk si dedicherà sia alle piccole, sia alle grandi indagini.
Si dice spesso che non c’è più tempo per le inchieste giornalistiche e che non ci sono più risorse finanziarie. SRF dimostra il contrario.
Il giornalismo investigativo fa parte della Strategia 2024 di SRF. Come già detto, l’azienda ha voluto ulteriormente arricchire l’offerta in questo ambito. Con Investigativdesk si vuole andare oltre i programmi specifici che fin qui si sono occupati di questo genere ma spalmare il giornalismo d’inchiesta su tutto il palinsesto radiotelevisivo e sul web.
Investigare significa anche poter contare su specialisti informatici, giuristi ed esperti vari. Avrete anche queste figure a disposizione?
L’Investigativdesk lavorerà a stretto contatto con i team editoriali di SRF, inclusi SRF Data, i team editoriali specializzati e i team editoriali di ricerca.