SSM e RSI hanno siglato entrambi i mandati di verifica e di inchiesta in caso di mobbing, molestie e protezione della personalità

A seguito delle segnalazioni giunte al Sindacato SSM attraverso il link dedicato http://ssmticino.ch/testimonianza su possibili comportamenti impropri subiti da colleghe e colleghi RSI, la Direzione RSI, la Direzione generale e il Consiglio di amministrazione SSR, in accordo con il partner sociale SSM, hanno deciso di aprire un procedimento di analisi di tutte le segnalazioni raccolte e di condurre le indagini sulle autrici o gli autori di possibili mobbing, molestie e comportamenti lesivi della personalità nei confronti di dipendenti RSI

Attenzione, precisazione del 30.3.2021
Possibilità di scelta dell’avvocato per motivi personali
Chi passa alla seconda fase di analisi della propria segnalazione, nel caso in cui l’avvocato del pool che gli viene attribuito non fosse di suo gradimento per ragioni personali, può scegliere quale avvocato incontrare (Raffaella Martinelli Peter, Giuseppe Donatiello, Stefano Fornara, Tanja Uboldi Ermani). Inoltre è possibile anche richiedere di essere accompagnati/patrocinati dalla psicologa del lavoro designata Raffaella Delcò.

Per garantire equilibrio e indipendenza giuridica, RSI e SSM hanno deciso di aprire due distinti mandati assegnati a istanze esterne differenti: uno per l’analisi delle segnalazioni pervenute e uno per la conduzione delle inchieste.

Dopo avere definito la fase istruttoria e di ascolto delle vittime denuncianti, affidata all’Avv. Nora Jardini Croci Torti, è stato sottoscritto anche l’accordo per la seconda fase il cui mandato è stato affidato ad un gruppo di avvocati coordinato dall’ Avv. Raffaella Martinelli Peter e composto anche dagli avvocati Tanja Uboldi Ermani, Giuseppe Donatiello, e Stefano Fornara per la conduzione delle indagini nei confronti delle autrici o degli autori di possibili mobbing, molestie o comportamenti lesivi della personalità nei confronti di dipendenti RSI.

Nel caso in cui le vittime lo ritenessero necessario, potranno richiedere il sostegno e la presenza di una psicologa del lavoro, nella persona della dott.ssa Raffaella Delcò.

Nel secondo mandato sono anche previste le procedure da seguire nel caso in cui fossero coinvolti dei quadri aziendali o membri della direzione RSI, così come la verifica dell’eventuale catena delle responsabilità.

Con la firma dei due accordi è ora definito il quadro di riferimento entro il quale le diverse istanze devono muoversi per definire le eventuali responsabilità e determinare la gravità dei fatti accertati.