Il 14 giugno è sempre più vicino

Car* amiche/amici e collegh*, Gli scorsi 1° e 5 giugno ci siamo incontrat* a Comano e a Besso per confrontarci sulle rivendicazioni che ancora oggi sono i punti cardini della nostra lotta: RISPETTO – PARITÀ DI SALARIO E CARRIERA – LAVORO DI CURA RETRIBUITO Insieme abbiamo discusso, ci siamo confrontat* e abbiamo condiviso le nostre rivendicazioni, criticità, speranze. Alcun* di voi ci hanno affidato dei messaggi su post-it che consegneremo a Patrizia Perrotta che con SSM mantiene da tempo il dialogo sulle rivendicazioni che ci preoccupano. Anche queste ...

Leggi


Verso lo sciopero del 14 giugno 2023

Rispetto, parità di salario e di carriera, riconoscimento del lavoro di cura SSM sarà presente a Comano e a Besso per informare, per uno scambio di opinioni e per distribuire i gadget dello sciopero del 14 giugno. Ci troverete giovedì 1°giugno 2023 a Comano TV (9.00 – 11.00) lunedì   5 giugno 2023 a Besso Radio (9.00 – 11.00) Ricorderemo insieme i temi della giornata del 14 giugno, invitandovi a affidarci le vostre rivendicazioni, preoccupazioni e speranze. Gli argomenti della giornata li trovate qui. SSM sezione di Lugano https://sci...

Leggi


Il Museo Vela per le lavoratrici e i lavoratori – Ingresso ridotto per gli iscritti ai sindacati ticinesi

Uno dei capolavori di Vincenzo Vela è l'altorilievo «Le vittime del lavoro». Dedicato alle vittime della realizzazione del tunnel ferroviario del Gottardo (1872-1882), è uno dei primi monumenti europei dedicati alla classe operaia: un omaggio ai lavoratori, agli ultimi, ai minatori in particolare. Anche come membro del Gran Consiglio ticinese, Vela si impegnò a sostegno dell’istruzione e della tutela dei lavoratori, favorendo la creazione di società di mutuo soccorso e denunciando le cattive condizioni di lavoro di alcune categorie. Proprio per questa ...

Leggi


Rispetto, parità di salario e di carriera, riconoscimento del lavoro di cura

Per il 14 giugno 2023 i sindacati proclamano, dopo 4 anni, un altro sciopero. Per prepararci all’evento vi invitiamo ad un incontro il giorno mercoledì 8 marzo, ex atrio TG alle 12:30 a Comano per decidere insieme quali sono le rivendicazioni che vogliamo portare avanti e che per voi sono importanti. Se non potete partecipare vi preghiamo di scriverci le vostre rivendicazioni/idee Quattro anni fa il 14 giugno 2019, una moltitudine di donne si è ritrovata sul posto di lavoro, nelle piazze e sulla strada per rivendicare rispetto, parità salariale, ...

Leggi


Dai più forza alla voce del personale, diventa anche tu socio/a della CORSI

Sostieni il servizio pubblico e la RSI La CORSI è la società cooperativa che nella Svizzera italiana promuove, difende e controlla il servizio pubblico radiotelevisivo e l'organizzazione della RSI. Farne parte (con il solo acquisto di una quota da fr. 100 interamente rimborsabile) permette anche alle collaboratrici e ai collaboratori RSI di avere voce in capitolo nella nomina dei/delle dirigenti e di esprimersi su aspetti importanti dell'attività aziendale. Iscriviti subito anche tu alla CORSI (o al più tardi entro fine marzo) in modo da poter partecipare alla ...

Leggi


#MediaToo: sessismo, abuso di potere e mobbing nel settore dei media

Le recenti rivelazioni delle due giornaliste Anuschka Roshani, ex Tamedia e Patrizia Laeri, ex SRF continuano a fare discutere. Le due donne, secondo le loro dichiarazioni, hanno subito per anni un vero e proprio mobbing fatto di sessismo, abuso di potere, razzismo. Purtroppo, queste problematiche non appaiono come casi isolati ma un vero e proprio fenomeno strutturale e sistemico che si è insinuato anche nel mondo dei media. Quando, nel 2020, sono stati resi pubblici i casi di molestie alla radiotelevisione della Svizzera romanda RTS, le reazioni nel settore dei media ...

Leggi


Serve una mano per le tasse? Il sindacato SSM è a tua disposizione

Gentili colleghe, cari colleghi, nelle prossime settimane saranno recapitati alle famiglie ticinesi i formulari per le dichiarazioni d’imposta 2022. Il sindacato SSM, sulla base dei riscontri avuti nelle discussioni con il personale RSI, ha percepito la necessità di un sostegno alla compilazione delle imposte ai propri associati ed in tal senso ci stiamo organizzando tramite  esperti in materia che saranno presenti presso la sede del sindacato in Via Canevascini 6, a Lugano. Per i membri SSM, o per chi si iscrive, la consulenza è gratuita. Tuttavia, a dipendenza ...

Leggi


Caro Cecc, resterai con noi

Nel pomeriggio di ieri, 11 gennaio, se ne è andato Francesco (Cecc) Chiesa. Un altro lutto ha colpito il sindacato SSM dopo la scomparsa, in aprile, di Tiziana Mona. Il Cecc era stato vittima l’estate scorsa di un grave ictus mentre si trovava in vacanza in Spagna. Subito curato sul posto, era poi stato trasportato in patria dove durante molti mesi aveva poi lavorato alla riabilitazione con impegno e caparbietà. Chi lo aveva incontrato ultimamente, durante le Feste, lo aveva trovato particolarmente in forma. Il recupero procedeva bene, e faceva ben sperare per il ...

Leggi


Un piccolo regalo per un “grande sindacato”


Un pensiero natalizio dall’SSM

Vi attendiamo martedì mattina 20 dicembre, a Besso e a Comano, per un piccolo dono a tutte/i dal nostro sindacato. BUONE FESTE!

Leggi


SSM al lavoro per la compensazione del rincaro a partire dal 2023


SSM: un sindacato sempre più importante

Assemblea ordinaria SSM: per chi non c’era il 20 ottobre 2022  146 interventi individuali, 28 collettivi. L’attività del sindacato SSM, durante l’ultimo anno, è letteralmente esplosa. Complici le conseguenze della pandemia, i molti prepensionamenti, le inchieste interne per mobbing e molestie, i cambiamenti imposti dalle nuove esigenze di gestione e di programma, il sindacato si è trovato a dover gestire una miriade di problematiche mai riscontrate in precedenza. Durante l’assemblea ordinaria del 20 ottobre scorso il segretariato e il comitato SSM Lugano ...

Leggi