I massicci tagli alla SSR probabilmente distruggeranno quasi 1000 posti di lavoro
L'SSM appoggia la presa di posizione della SRG SSR sulla procedura di consultazione concernente la riduzione del canone radiotelevisivo per nuclei famigliari. L’SSM si dice preoccupato dall'enorme impatto che questa riduzione a tre cifre potrà avere sul personale che comporterebbe un taglio equivalente a quasi 1000 posti di lavoro. L'SSM respinge fermamente la proposta.
Come contromisura all'iniziativa “200 franchi bastano!” il Consiglio Federale intende ridurre la tassa sulle economie domestiche. Con la sua decisione annunciata l'8 novembre, si danneggia in ...
Concorso assunzione segretaria/o sindacale
Il Sindacato svizzero dei mass media, Sezione di Lugano, che raggruppa il personale operante nel settore dei media elettronici in particolare alla RSI cerca:
Una/Un segretaria/o sindacale a tempo parziale
che completi il team SSM prevalentemente nella consulenza e nell’assistenza contrattuale e giuridica al personale della RSI oltre che a svolgere attività di comunicazione.
Chiediamo:
spiccata sensibilità per le tematiche inerenti il mondo del lavoro e il servizio pubblico in particolare nel settore dei media
formazione superiore (licenza universitar...
148 giorni di sciopero per un prima vittoria contro i pericoli dell’intelligenza artificiale
Gli accordi ottenuti dagli sceneggiatori americani sono una prima conquista per salvare l'ingegno umano dalla concorrenza delle macchine
L’anno scorso l’intelligenza artificiale (IA) era ancora soltanto un puntino sui radar, ma nel maggio del 2023 è stata al centro di lunghe trattative tra l’AMPTP (Alliance of Motion Picture and Television Producers, l’associazione dei produttori) e la WGA (Writers Guild of America, il sindacato degli sceneggiatori).
Nell’ultimo anno abbiamo visto che ChatGPT e altri programmi simili sono in grado di sintetizzare idee e di ...
Salari e pensioni più alti per compensare l’aumento del costo della vita
Erano oltre 20 mila le persone che sabato 16 settembre hanno partecipato alla manifestazione nazionale di Berna, indetta dai sindacati, per chiedere l’adeguamento di salari e pensioni al costo della vita. Il padronato ha subito replicato: capisce il disagio dei lavoratori ma anche gli imprenditori, dicono, devono fare fronte a spese sempre crescenti.
Tutto aumenta in Svizzera, salvo i salari. Il rincaro concesso lo scorso anno se lo è mangiato l’inflazione. Intanto, affitti, tassi ipotecari, casse malati, carburanti, continuano a crescere e i lavoratori, ceto medio ...
Sciopero delle donne, 14 giugno 2023 – Il giorno dopo
Questa mattina ci siamo svegliate stanche ma con una sensazione di leggerezza. Il 14 giugno è finalmente arrivato, dopo mesi di incontri, discussioni, bancarelle informative, è arrivato e velocemente è passato. Ieri, sciopero femminista, è stata una giornata di festa per le strade di Bellinzona, unita alle altre città svizzere vestite in tante declinazioni di viola. Città dove abbiamo cantato e ballato ma anche fermamente ribadito e gridato: rispetto, parità salariale, più tempo!
Alla merenda nel giardino degli studi TV a Comano, nel primo pomeriggio ci ...
Il 14 giugno è sempre più vicino
Car* amiche/amici e collegh*,
Gli scorsi 1° e 5 giugno ci siamo incontrat* a Comano e a Besso per confrontarci sulle rivendicazioni che ancora oggi sono i punti cardini della nostra lotta:
RISPETTO – PARITÀ DI SALARIO E CARRIERA – LAVORO DI CURA RETRIBUITO
Insieme abbiamo discusso, ci siamo confrontat* e abbiamo condiviso le nostre rivendicazioni, criticità, speranze.
Alcun* di voi ci hanno affidato dei messaggi su post-it che consegneremo a Patrizia Perrotta che con SSM mantiene da tempo il dialogo sulle rivendicazioni che ci preoccupano. Anche queste ...
Verso lo sciopero del 14 giugno 2023
Rispetto, parità di salario e di carriera, riconoscimento del lavoro di cura
SSM sarà presente a Comano e a Besso per informare, per uno scambio di opinioni e per distribuire i gadget dello sciopero del 14 giugno.
Ci troverete
giovedì 1°giugno 2023 a Comano TV (9.00 – 11.00)
lunedì 5 giugno 2023 a Besso Radio (9.00 – 11.00)
Ricorderemo insieme i temi della giornata del 14 giugno, invitandovi a affidarci le vostre rivendicazioni, preoccupazioni e speranze.
Gli argomenti della giornata li trovate qui.
SSM sezione di Lugano
https://sci...
Il Museo Vela per le lavoratrici e i lavoratori – Ingresso ridotto per gli iscritti ai sindacati ticinesi
Uno dei capolavori di Vincenzo Vela è l'altorilievo «Le vittime del lavoro». Dedicato alle vittime della realizzazione del tunnel ferroviario del Gottardo (1872-1882), è uno dei primi monumenti europei dedicati alla classe operaia: un omaggio ai lavoratori, agli ultimi, ai minatori in particolare. Anche come membro del Gran Consiglio ticinese, Vela si impegnò a sostegno dell’istruzione e della tutela dei lavoratori, favorendo la creazione di società di mutuo soccorso e denunciando le cattive condizioni di lavoro di alcune categorie.
Proprio per questa ...
Rispetto, parità di salario e di carriera, riconoscimento del lavoro di cura
Per il 14 giugno 2023 i sindacati proclamano, dopo 4 anni, un altro sciopero. Per prepararci all’evento vi invitiamo ad un incontro il giorno
mercoledì 8 marzo, ex atrio TG alle 12:30 a Comano
per decidere insieme quali sono le rivendicazioni che vogliamo portare avanti e che per voi sono importanti. Se non potete partecipare vi preghiamo di scriverci le vostre rivendicazioni/idee
Quattro anni fa il 14 giugno 2019, una moltitudine di donne si è ritrovata sul posto di lavoro, nelle piazze e sulla strada per rivendicare rispetto, parità salariale, ...
Dai più forza alla voce del personale, diventa anche tu socio/a della CORSI
Sostieni il servizio pubblico e la RSI
La CORSI è la società cooperativa che nella Svizzera italiana promuove, difende e controlla il servizio pubblico radiotelevisivo e l'organizzazione della RSI.
Farne parte (con il solo acquisto di una quota da fr. 100 interamente rimborsabile) permette anche alle collaboratrici e ai collaboratori RSI di avere voce in capitolo nella nomina dei/delle dirigenti e di esprimersi su aspetti importanti dell'attività aziendale.
Iscriviti subito anche tu alla CORSI (o al più tardi entro fine marzo) in modo da poter partecipare alla ...
#MediaToo: sessismo, abuso di potere e mobbing nel settore dei media
Le recenti rivelazioni delle due giornaliste Anuschka Roshani, ex Tamedia e Patrizia Laeri, ex SRF continuano a fare discutere. Le due donne, secondo le loro dichiarazioni, hanno subito per anni un vero e proprio mobbing fatto di sessismo, abuso di potere, razzismo. Purtroppo, queste problematiche non appaiono come casi isolati ma un vero e proprio fenomeno strutturale e sistemico che si è insinuato anche nel mondo dei media.
Quando, nel 2020, sono stati resi pubblici i casi di molestie alla radiotelevisione della Svizzera romanda RTS, le reazioni nel settore dei media ...
Serve una mano per le tasse? Il sindacato SSM è a tua disposizione
Gentili colleghe, cari colleghi,
nelle prossime settimane saranno recapitati alle famiglie ticinesi i formulari per le dichiarazioni d’imposta 2022. Il sindacato SSM, sulla base dei riscontri avuti nelle discussioni con il personale RSI, ha percepito la necessità di un sostegno alla compilazione delle imposte ai propri associati ed in tal senso ci stiamo organizzando tramite esperti in materia che saranno presenti presso la sede del sindacato in Via Canevascini 6, a Lugano.
Per i membri SSM, o per chi si iscrive, la consulenza è gratuita. Tuttavia, a dipendenza ...